Il c.t. della Nazionale azzurra Marcello Lippi ha reso pubblici i nomi dei 30 giocatori che rappresenteranno l’Italia ai Mondiali di calcio. Si tratta di un elenco che contiene il nome dell’attaccante Giuseppe Rossi. Per il resto, nessuna sorpresa.
La lista comporta 10 dei calciatori presenti ai mondiali di calcio di Germania 2006 vinti dagli azzurri: il portiere Buffon, i difensori Cannavaro, Grosso e Zambrotta, i centrocampisti Camoranesi, De Rossi, Gattuso e Pirlo, nonché gli attaccanti Gilardino e Iaquinta.
Ecco l’elenco dei 30:
Portieri: Gianluigi Buffon (Juventus), Morgan De Sanctis (Napoli), Salvatore Sirigu (Palermo), Federico Marchetti (Cagliari).
Difensori: Salvatore Bocchetti (Genoa), Leonardo Bonucci (Bari), Fabio Cannavaro (Juventus), Mattia Cassani (Palermo), Giorgio Chiellini (Juventus), Domenico Criscito (Genoa), Fabio Grosso (Juventus), Gianluca Zambrotta (Milan), Christian Maggio (Napoli).
Centrocampisti: Mauro German Camoranesi (Juventus), Antonio Candreva (Juventus), Andrea Cossu (Cagliari), Daniele De Rossi (Roma), Ivan Gennaro Gattuso (Milan), Claudio Marchisio (Juventus), Riccardo Montolivo (Fiorentina), Angelo Palombo (Sampdoria),Andrea Pirlo (Milan), Simone Pepe (Udinese).
Attaccanti: Marco Borriello (Milan), Antonio Di Natale (Udinese), Vincenzo Iaquinta (Juventus), Giampaolo Pazzini (Sampdoria), Fabio Quagliarella (Napoli), Giuseppe Rossi (Villareal), Alberto Gilardino (Fiorentina).
Lippi dovrà ridurre il numero di calciatori a 23 entro il 1 di giugno, data fissata dalla Fifa per l’invio della lista definitiva. I 23 calciatori selezionati da Lippi proveranno a difendere il titolo vinto nel 2006 in Germania.
La partenza degli azzurri per il Sud Africa è prevista per l’8 di giugno.
Gli organizzatori dei Mondiali di Calcio 2010 hanno annunciato che i biglietti disponibili per la Coppa del Mondo 2010 sono stati venduti in proporzione del 90%.
Danny Jordaan, presidente del Comitato organizzatore di Sudafrica 2010, si è dichiarato soddisfatto dalle vendite. “Tutti i biglietti saranno venduti, ne sono sicuro“, ha affermato lui. Sono stati venduti finora circa 2.5 milioni di biglietti, ossia il 90% del totale, e circa 300 000 biglietti sono stati acquistati solo nelle ultime settimane. La maggiore richiesta riguarda i biglietti per la partita inaugurale dell’11 giugno, la finale e le semifinali.
Nel 2006, la Germania è riuscita a vendere il 92% dei biglietti disponibili e, a soli 30 giorni distanza dall’inizio della competizione, il Sudafrica è sul punto di realizzare un’impresa simile.
In testa alla classifica delle vendite è il Paese ospite, con oltre 1.1 biglietti venduti. Seguono gli Stati Uniti, il Regno Unito e Australia.
Circa 120 000 biglietti verranno donati alle persone che hanno lavorato alla costruzione di infrastrutture per la Coppa del Mondo.
Jordaan consiglia coloro che vogliono vedere le partite a non differire l’acquisto dei biglietti.
“Non c’è alcuna ragione per noi di aspettare 100 anni prima che un evento arrivi nel paese e poi aspettare altri 100 prima di effettuare gli acquisti. Non c’è mai stata, e non ci sarà mai più, una Coppa del Mondo così conveniente”, ha dichiarato”.
David Beckham ha subito una rottura al tendine di Achille della gamba sinistra al novantesimo minuto della partita disputata contro la squadra Chievo. Beckham sarà sottoposto a un intervento chirurgico a Helsinki, in Finlandia.
L’incidente di Beckham è avvenuto in modo spontaneo. Le lagrime agli occhi per l’infortunio, Beckham ha detto ai medici di aver sentito il tendine spezzarsi. Sakari Orava, il chirurgo di Beckham, ha dichiarato alla BBC: “Ci vorranno circa tre mesi per poter riprendere gli allenamento, poi ancora uno per tornare in piena forma. La rottura del tendine è totale. In questi casi va fatto un trapianto da un vitello per rendere il tendine più forte. Oggi abbiamo la possibilità di permettere ai pazienti di recuperare prima rispetto al passato”.
Con questo, il sogno di David Beckham di vestire la maglia della nazionale dell’Inghilterra durante la FIFA World Cup è andato in pezzi. Le possibilità per Beckham di partecipare ai Mondiali di Sudafrica sono ormai ben poche. Lui dovrà restare fuori dal campo per circa sei mesi.
Il portavoce di Beckham ha dichiarato al quotidiano “The Sun” che il calciatore britannico è molto deluso per quanto accaduto.
Fabio Capello, c.t. della nazionale inglese ha dichiarato: “Ho parlato con David dopo il match di sabato sera per esprimere tutto il mio sostegno. David è un professionista assoluto che ha lavorato sodo per essere partecipare alle Mondiali, quindi la sua assenza sarà un grande colpo. Sono molto triste per l’infortunio di Davide”.
In seguito a un sorteggio apparentemente vantaggioso per i campioni titolari della Coppa del Mondo Fifa, l’allenatore della Nazionale italiana, Marcello Lippi, ha messo in guardia i membri della squadra azzurra, mettendo in luce che bisogna non sottovalutare gli avversari e le prossime partite contro di loro.
Il 4 dicembre, gli Italiani sono stati raggruppati insieme alla Slovacchia, la Nuova Zelanda e il Paraguay nel Gruppo F. Nonostante questo sia uno dei più deboli gruppi, Lippi ha avvertito che tale approccio sarebbe del tutto sbagliato.
“Più si pensa che un gruppo è facile e più difficile diventa”, ha concluso l’allenatore.
“Paraguay è stato tra i primi gruppi del Sud America per un lungo periodo di tempo, prima di essere superato dal Brasile. Slovacchia ha fatto progressi, è una squadra che vanta giocatori che conosciamo bene, molti di loro giocano anche in Italia, e hanno battuto alcune squadre molto forti per arrivare qui.
Il c.t. italiano ha aggiunto: “Io non sono né soddisfatto né deluso. Cominceremo tra poco a valutare i nostri avversari e le loro caratteristiche. Quasi tutti sono degli avversari molto forti, pero dobbiamo anche gettare uno sguardo sui potenziali avversari della prossima tappa e dei quarti di finale”.
L’ex allenatore della Chelsea e ora star televisiva, Gianluca Vialli, afferma che questo è un gruppo a partire dal quale la Nazionale italiana va progredire: “E’ un gruppo abbastanza facile, però bisogna tener conto che sono delle squadre che si aspettano a disputare al massimo tre partite, mentre la nazionale italiana spera di giocare sette, quindi dobbiamo essere molto attenti”.
Il più difficile avversario dell’Italia dovrebbe essere il Paraguay. “Non è un gruppo facile”, ha dichiarato Vialli alla RAI Tv. “Il Paraguay è una squadra molto competitiva e la nostra nazionale deve fare attenzione”.
Italia disputerà la prima partita il 14 di di giugno contro la squadra di Paraguay, nella Città del Capo.
Come affermato in un’intervista da Silvio Gazzaniga, lo scultore italiano che ha disegnato l’attuale trofeo calcistico, “la Coppa FIFA sarà sempre un po’ italiana“.
Infatti, la nazionale italiana di calcio è una delle più forti al mondo. Situata al secondo posto nella classifica delle vincite della tanto bramata Coppa, la nazionale italiana è riuscita a riportare il trofeo in patria ben quattro volte. Il primo posto nella classifica è occupato dal Brasile, che ha conseguito cinque titoli. All’Italia manca solo un titolo mondiale per uguagliare il Brasile e il Campionato Mondiale di Calcio 2010 potrebbe essere l’occasione giusta per farlo.
I primi successi della nazionale azzurra risalgono ai mondiali del 1934 (seconda edizione della Coppa del Mondo) e del 1938, quando l’Italia ha sconfitto in finale l’Ungheria. La nazionale italiana ha vinto i successivi titoli nel 1982 e ulteriormente nel 2006, quando l’Italia ha sconfitto la Francia per 5-3 ai rigori, dopo che il match era finito a 1-1.
L’attuale CT della nazionale azzurra è Marcello Lippi, il noto allenatore di club come Juventus Torino o Internazionale Milano. Egli è l’unico allenatore del mondo ad aver vinto la Coppa del Mondo tanto per Nazioni (2006) che per club (1996).La Nazionale italiana veste uniformi azzurre, il colore predominante della Casa dei Savoia.
Non ci resta che sperare in una nuova vittoria della nazionale italiana al Campionato Mondiale di Calcio del 2010. In bocca a lupo, azzurri!
Il continente africano è stato scelto per ospitare il Campionato Mondiale di Calcio 2010 nel quadro di una politica di FIFA che sostiene la rotazione tra le confederazioni per quanto riguarda il paese nominato come organizzatore del concorso. Il primo continente scelto è stato quello africano.
I cinque paesi africani che hanno inoltrato la candidatura per l’organizzazione del campionato del 2010 sono stati i seguenti:
- Egitto
- Libia/Tunisia (co-organizzazione)
- Marocco
- Sudafrica
Dopo che il Comitato Esecutivo FIFA ha preso la decisione di non accettare l’organizzazione simultanea del campionato da parte di due paesi, la Libia e la Tunisia sono state escluse, riducendo il numero dei concorrenti a tre. La decisione finale è stata presa in base ai voti dei membri del Comitato esecutivo FIFA ed è stata annunciata dal presidente FIFA durante una conferenza stampa organizzata il 15 maggio 2004, a Zurigo.
Il Campionato Mondiale di Calcio 2010 inizierà con un concerto d’apertura di vari cantanti, africani ed internazionali. Le voci dicono che potremmo assistere ad un ritorno delle famoso gruppo britannico Spice Girls.
La storia del Campionato Mondiale di Calcio è iniziata nel 1930, in Uruguay. All’inizio, i vincitori del campionato venivano premiati con il trofeo Victory (Vittoria) che aveva una dimensione di 35 centimetri e pesava 4 kg. Questo trofeo raffigurava Nike, la divinità greca della vittoria, ed è stato creato dal scultore Francese Abel Lafleur. La Coppa è stata assegnata per la prima volta alla squadra nazionale di calcio del Uruguay.
Nel 1938, dopo la seconda vittoria consecutiva della squadra azzurra, il Presidente della Federazione Italiana di Calcio, Ottorino Barassi, ha nascosto il prestigioso trofeo sotto il suo letto per l’intera durata della Seconda Guerra Mondiale, temendo che esso potesse essere rubato dai nazisti.
Nel 1946, il trofeo Victory è diventato il trofeo ‘Jules Rimet‘, chiamato così in onore del presidente della FIFA che è venuto con l’idea di organizzare il campionato calcistico mondiale. 20 anni più tardi, nel 1966, il trofeo veniva rubato nella Gran Bretagna, qualche mese prima del torneo finale che si sarebbe svolto ad Albione. Fortunatamente, il trofeo è stato trovato dopo una settimana in un cespuglio, avvolto in carta da giornale.
Nel 1970, il Brasile è riuscito a vincere il Campionato Mondiale di Calcio per la terza volte e, secondo le regole stabilite da Rimet, avrebbe dovuto impossessarsi della coppa per sempre.
La Coppa Mondiale FIFA è stata creata proprio per sostituire il trofeo ‘Jules Rimet’, conquistato in modo definitivo dalla squadra nazionale brasiliana. Essa è stata disegnata dal scultore milanese Silvio Gazzaniga, che è anche il creatore della Supercoppa Europea e della Coppa UEFA. Il trofeo pesa adesso 5 Kg e rappresenta due atleti che sorreggono il mondo.
Questo nuovo trofeo non viene più conservato dalla squadra vincente, che riceve solo una copia del trofeo, placcata in oro.
La Coppa del Mondo Fifa, ovvero Il Campionato Mondiale di Calcio è la più importante competizione calcistica del mondo. Essa viene disputata tra le squadre nazionali maschili di vari paesi ogni 4 anni. Il paese destinato a ospitare la tappa finale del campionato viene designato dalla Fifa con almeno quattro anni prima dell’avvio della competizione sportiva.
L’edizione di esordio della Coppa del Mondo Fifa si è giocata nel 1930, in Uruguay. Da allora, la competizione si è svolta regolarmente, ogni 4 anni. Fanno eccezione gli anni 1942 e 1946 quando la Coppa non è stata organizzata a causa della Seconda Guerra Mondiale. Tranne la prima edizione – quando i paesi a gareggiare per il titolo hanno ricevuto l’invito di partecipare da parte degli organizzatori, Il Campionato Mondiale di Calcio è stato sempre suddiviso in due tappe: la prima tappa che consiste nelle qualificazioni (che durano circa 1 anno), e una tappa finale alla fine di cui viene nominato il vincitore.
La prossima edizione si svolgerà l’anno successivo nella Sudafrica. E’ per la prima volta nella storia che il Campionato mondiale di calcio si svolgerà in un Paese africano. Alla competizione si sono iscritti ben 204 squadre nazionali, da cui solo 31 si qualificheranno per la tappa finale. Il Paese organizzatore, la Sudafrica, è qualificato di diritto.